Visualizzazione post con etichetta omega-3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta omega-3. Mostra tutti i post

sabato 22 luglio 2017

Over 70, un cocktail di proteine per 'ringiovanire' i muscoli

Tratto da Repubblica Ricerca (link articolo originale)

IL DECLINO nella massa e funzione dei muscoli che avviene normalmente con l’età non è un destino obbligato: lo si può contrastare, anche passati i settant’anni, con risultati discreti (almeno nel breve/medio periodo) con gli integratori di proteine, perfino se non si fa esercizio fisico.
A suggerirlo è uno studio del Metabolism Research Group della McMaster University di Hamilton (Canada) pubblicato su Plos One.

LO STUDIO
I ricercatori hanno studiato gli effetti su gruppo di 49 uomini, età media 73 anni, di un cocktail di diversi integratori: proteine del siero del latte, creatina, vitamina D, calcio e omega 3.
Sono stati formati due gruppi. Per sei settimane, durante le quali nessun soggetto ha svolto particolare attività fisica, i soggetti del primo gruppo hanno bevuto due volte al giorno il cocktail proteinico, gli altri un placebo.
Allo scadere del periodo, i membri del primo gruppo avevano in media acquisito 700 grammi di massa magra.
«E’ la prima volta che un supplemento proteico multi-ingrediente viene trovato in grado di aumentare la massa muscolare magra negli anziani anche in assenza di esercizio fisico» spiega Gianni Parise, ricercatore alla McMaster University di Hamilton (Canada).
Difficile isolare il singolo supplemento più efficace: «Abbiamo voluto studiare l’effetto di un cocktail di sostanze perché ogni supplemento agisce per vie biochimiche diverse – ad esempio le proteine del siero del latte stimolano i processi cellulari che sviluppano i muscoli, invece la creatina ha effetto aumentando la ritenzione d’acqua e gonfiando le cellule - e non tutti rispondono allo stesso modo agli stessi stimoli: combinare più supplementi ci è parso il modo per massimizzare gli effetti».

La seconda fase dell’esperimento ha sottoposto entrambi i gruppi a un regime di esercizi di resistenza fisica (due volte alla settimana) e allenamento a intervalli ad alta intensità (una vota alla settimana).
Il primo gruppo ha continuato per tutto il tempo ad assumere il cocktail di integratori.
Il risultato questa volta non ha visto un aumento di massa muscolare nel primo gruppo, ma un incremento nella forza fisica. «Forse i nostri strumenti non sono sufficientemente precisi per individuare piccoli aumenti muscolari, mentre è più facile misurare l’aumento di forza» spiega Gianni Parise.
«Comunque è del tutto prevedibile che l’aumento di massa muscolare ottenuto nelle prime 6 settimane, seguito da attività fisica, si traduca in un aumento della forza».

GLI INGREDIENTI
Possono esserci delle controindicazioni per l’assunzione di integratori a una certa età?
Le proteine del siero del latte, così come gli altri ingredienti del cocktail che abbiamo somministrato, sono innocue.
Tranne che per una minoranza di individui, che con l’età possono sviluppare un’intolleranza: ad esempio chi soffre di gotta può avere problemi con una quantità di proteine che si somma a quella della dieta quotidiana» risponde Parise.
La nuova ricerca può dare indicazioni utili per chi è in età avanzata e non può seguire un programma strutturato di allenamento: «Ad esempio persone che hanno subito un intervento che limita le possibilità di movimento» osserva Parise.
«E’ importante tuttavia specificare che i supplementi di proteine non possono e non devono essere considerati un sostituto per l’attività fisica».

martedì 20 agosto 2013

Esagerare con il pesce grasso può far male al cuore

Dalla rubrica Salute - Corriere della Sera (vedi articolo originale)


Il pesce fa bene al cuore, su questo ci sono ormai ben pochi dubbi.

Eppure se si esagera e se ne mangia troppo anche salmone e compagnia possono far male, aumentando il rischio di aritmie gravi come la fibrillazione atriale.

Lo dimostra una ricerca danese presentata a EHRA EUROPACE 2013, secondo cui l'ideale sarebbe un apporto “medio” dei preziosi acidi grassi omega-3 del pesce: introdurne troppi o troppo pochi è ugualmente dannoso per la funzionalità del cuore.

STUDIO – I dati sono stati raccolti da Thomas Rix dell'ospedale universitario danese di Aalborg su oltre 57mila persone dai 50 ai 64 anni che facevano parte del Danish Diet, Cancer and Health Study, un'indagine nata per indagare il ruolo della dieta nello sviluppo dei tumori.

Attraverso questionari si sono raccolte informazioni precise sull'alimentazione dei partecipanti, ricostruendo il consumo di pesce e da questo l'introito quotidiano medio di acidi grassi omega-3; tutti sono stati poi seguiti per oltre 13 anni registrando i casi di fibrillazione atriale occorsi nel frattempo, poco meno di 3500 nell'arco del periodo di osservazione.

Quindi, si sono confrontate le diete di chi si era ammalato e degli altri, scoprendo che rispetto a chi non mangiava mai o pochissimo pesce (da zero a 0,38 grammi al giorno di omega-3) chi lo consumava in quantità moderate (da 0.39 a 0.53 grammi o da 0.54 a 0.73 grammi al giorno) aveva un rischio di fibrillazione atriale dal 9 al 13 per cento inferiore.

All'aumentare degli omega-3, però, non si è visto un progressivo ridursi del pericolo di aritmie, anzi: i partecipanti con un consumo elevato (oltre 0.73 ma entro 0.99 grammi al giorno) avevano un rischio ridotto di appena il 4 per cento, quelli che mangiavano moltissimo pesce (oltre 1 grammo al giorno di omega-3) avevano addirittura una probabilità di aritmie del 3 per cento superiore a chi non lo consumava mai o pochissimo.

PESCE – La «dose» di pesce che garantisce il minimo rischio è quella che apporta circa 0.63 grammi di omega-3 al giorno, ovvero circa due porzioni a settimana di pesci ricchi di grassi “buoni” come salmone, acciughe, sgombri e simili.

«La riduzione del 13 per cento del rischio di aritmia con questi livelli di consumo si può spiegare con effetti diretti antiaritmici degli omega-3, a cui si aggiungono proprietà antinfiammatorie e di riduzione del pericolo di ischemia cardiaca che contribuiscono alla salute del cuore – osserva Rix –. Questo dato conferma osservazioni precedenti secondo cui mangiare pesce da una a quattro volte a settimana riduce di quasi un terzo il pericolo di fibrillazione atriale rispetto a consumarlo meno di una volta al mese.

Più difficile spiegare i meccanismi biologici connessi all'incremento del rischio di aritmia in chi mangia molto pesce, invece: possiamo solo supporre che il bilancio fra gli effetti di inibizione o al contrario di promozione della fibrillazione atriale si modifichi in base alle altre patologie eventualmente presenti, ma non abbiamo idea del motivo reale.

Saranno necessari ulteriori ricerche per capire perché troppi omega-3 possano essere deleteri; tuttavia, questi dati potrebbero spiegare perché l'uso di questi composti per la prevenzione delle patologie cardiovascolari abbia dato risultati contraddittori, in passato».

giovedì 11 aprile 2013

Why Fish Is Better Than Supplements: Omega-3s from Fish Vs. Fish Oil Pills Better at Maintaining Blood Pressure in Mouse Model

From Science Daily website (see original article)

Mar. 5, 2013 — Omega-3 fatty acids found in oily fish may have diverse health-promoting effects, potentially protecting the immune, nervous, and cardiovascular systems.

But how the health effects of one such fatty acid -- docosahexaenoic acid (DHA) -- works remains unclear, in part because its molecular signaling pathways are only now being understood.

Toshinori Hoshi, PhD, professor of Physiology, at the Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania, and colleagues showed, in two papers out this week in the Proceedings of the National Academy of Sciences, how fish oils help lower blood pressure via vasodilation at ion channels.
In vascular smooth muscle cells, such as those that line blood vessels, ion channels that span the outer membrane of a cell to let such ions as sodium, calcium, and potassium in and out, are critical to maintaining proper vessel pressure.

The researchers found that DHA rapidly and reversibly activates these channels by increasing currents by up to 20 fold.
DHA lowers blood pressure in anesthetized wild type mice but not in mice genetically engineered without a specific ion channel subunit.

In comparison, the team found that a dietary supplement, DHA ethyl ester, found in most fish oil pills fails to activate the same channels, and even antagonizes the positive effect of DHA from natural sources, on the cells.
The DHA ethyl ester seems to compete with the natural form of DHA for binding sites on the ion channel.

The team concluded that these channels have receptors for long-chain omega-3 fatty acids, and that DHA -- unlike its ethyl ester cousin -- activate the channels and lower blood pressure.

The findings have practical implications for the use of omega-3 fatty acids as nutraceuticals for the general public and also for critically ill patients who may receive omega-3-enriched formulas as part of their nutrition.

Coauthor Michael Bauer from Jena University Hospital in Germany, who studies sepsis in a clinical setting, says the findings may encourage physicians to have a closer look at the specific formulations given to sepsis patients as they may contain either the free omega-3 acid or the ester.

The findings also underscore the importance of obtaining omega-3 fatty acids from natural food sources such as oily fish.

giovedì 14 febbraio 2013

Vitamin D, Omega-3 May Help Clear Amyloid Plaques Found in Alzheimer's

From Science Daily website (see original article).

Feb. 5, 2013 — A team of academic researchers has pinpointed how vitamin D3 and omega-3 fatty acids may enhance the immune system's ability to clear the brain of amyloid plaques, one of the hallmarks of Alzheimer's disease.

In a small pilot study published in the Feb. 5 issue of the Journal of Alzheimer's Disease, the scientists identified key genes and signaling networks regulated by vitamin D3 and the omega-3 fatty acid DHA (docosahexaenoic acid) that may help control inflammation and improve plaque clearance.

Previous laboratory work by the team helped clarify key mechanisms involved in helping vitamin D3 clear amyloid-beta, the abnormal protein found in the plaque.
The new study extends the previous findings with vitamin D3 and highlights the role of omega-3 DHA.

"Our new study sheds further light on a possible role for nutritional substances such as vitamin D3 and omega-3 in boosting immunity to help fight Alzheimer's," said study author Dr. Milan Fiala, a researcher at the David Geffen School of Medicine at UCLA.

For the study, scientists drew blood samples from both Alzheimer's patients and healthy controls, then isolated critical immune cells called macrophages from the blood. Macrophages are responsible for gobbling up amyloid-beta and other waste products in the brain and body.

The team incubated the immune cells overnight with amyloid-beta. They added either an active form of vitamin D3 called 1alpha,25–dihydroxyvitamin D3 or an active form of the omega-3 fatty acid DHA called resolvin D1 to some of the cells to gauge the effect they had on inflammation and amyloid-beta absorption.

Both 1alpha, 25-dihydroxyvitamin D3 and resolvin D1 improved the ability of the Alzheimer's disease patients' macrophages to gobble-up amyloid-beta, and they inhibited the cell death that is induced by amyloid-beta.
Researchers observed that each nutrition molecule utilized different receptors and common signaling pathways to do this.

Previous work by the team, based on the function of Alzheimer's patients' macrophages, showed that there are two groups of patients and macrophages.
In the current study, researchers found that the macrophages of the Alzheimer's patients differentially expressed inflammatory genes, compared with the healthy controls, and that two distinct transcription patterns were found that further define the two groups: Group 1 had an increased transcription of inflammatory genes, while Group 2 had decreased transcription. Transcription is the first step leading to gene expression.

"Further study may help us identify if these two distinct transcription patterns of inflammatory genes could possibly distinguish either two stages or two types of Alzheimer's disease," said study author Mathew Mizwicki, an assistant researcher at the David Geffen School of Medicine at UCLA.

While researchers found that 1alpha,25-dihydroxyvitamin D3 and resolvin D1 greatly improved the clearance of amyloid-beta by macrophages in patients in both groups, they discovered subtleties in the effects the two substances had on the expression of inflammatory genes in the two groups.
In Group 1, the increased-inflammation group, macrophages showed a decrease of inflammatory activation; in Group 2, macrophages showed an increase of the inflammatory genes IL1 and TLRs when either 1alpha,25-Dihydroxyvitamin D3 or resolvin D1 were added.

More study is needed, Fiala said, but these differences could be associated with the severity of patients' nutritional and/or metabolic deficiencies of vitamin D3 and DHA, as well as the omega-3 fatty acid EPA (eicosapentaenoic acid).

"We may find that we need to carefully balance the supplementation with vitamin D3 and omega-3 fatty acids, depending on each patient in order to help promote efficient clearing of amyloid-beta," Fiala said.
"This is a first step in understanding what form and in which patients these nutrition substances might work best."

According to Fiala, an active (not oxidized) form of omega-3 DHA, which is the precursor of the resolvin D1 used in this study, may work better than more commercially available forms of DHA, which generally are not protected against the oxidation that can render a molecule inactive.

The next step is a larger study to help confirm the findings, as well as a clinical trial with omega-3 DHA, the researchers said.

The Alzheimer's Association contributed to the initial phase of the study.
Fiala is a consultant for the Smartfish Company that is producing a drink with an active form of omega-3 DHA.